Cavour.info Consorzio Agrario Cavour

Rocca di Cavour - Riserva naturale

Il Parco Naturale della Rocca, istituito con L.R. n° 48 del 16/05/80, ha assunto dal 1995 la denominazione di Riserva Naturale Speciale accorpata al tratto cuneese del Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po. Per effetto della nuova legge regionale sui parchi e le aree protette, prossimamente sarà acquisita dalla Provincia di Torino che la renderà autonoma dall'Ente Cuneese.
Comprende LA ROCCA e, nella parte più pianeggiante verso Saluzzo, l'ABBAZIA DI S. MARIA (sec. XI): ne sono proprietari il Comune ed in parte alcuni privati.

La Rocca è una punta alpina emergente per circa 162 metri dai depositi alluvionali della pianura Padana.

Appartiene al massiccio del Dora-Maira, e la sua conformazione rocciosa risale al Carbonifero (345/280 milioni di anni fa).
Presenta caratteristiche archeologiche, storiche e naturalistiche, tra cui diverse incisioni rupestri (fori a coppella, la pansa d'la Roca, le ongià e la piotà del diav), una pittura policroma risalente al post-paleolitico, ruderi e resti di fortificazioni medievali, una flora che comprende oltre 450 specie (alcune inconsuete a tali quote) e infine una fauna dove riveste particolare rilevanza l'aspetto ornitologico.

Lungo l'itinerario pedonale e la strada carrabile, si possono trovare, oltre a  diversi ulteriori sentieri, fontane, panchine e tavoli in pietra.
Sulla vetta, raggiungibile a piedi in 15-20 minuti dal paese, un ampio parcheggio e aree per comodi relax, con un incomparabile panorama di montagne e di pianura a 360°, dalle Alpi Marittime alle Pennine.

La Rocca di Cavour (IT1110001) è uno dei siti della REGIONE PIEMONTE   di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea". Le località, definite con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 e predisposto dal Ministrero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva CEE. Molte di queste coincidono in tutto o in parte con aree già in precedenza protette dalla legislazione nazionale o regionale. Tra i numerosi SIC piemontesi si trova appunto la Rocca di Cavour
La riserva protegge una particolare collina che domina l'abitato del paese. La Rocca è una punta alpina che si innalza sulla pianura alluvionale di 162 metri. È quindi particolarmente visibile perché si innalza in zona particolarmente pianeggiante ed offre quasi l'impressione di essere sorta dal nulla.
La riserva intende proteggere la flora e la fauna presente. Si tenga presente che la rocca è anche interessante come zona di passo per gli uccelli migratori essendo l'unica altura in un ampio raggio.

Il Parco Naturale della Rocca di Cavour ha acquisito la competenza la Provincia di Torino dal 01/01/2012 in applicazione della legge regionale 19 del 2009 suo riordino delle Aree Protette.

E’ stata inaugurata ieri 23 luglio la  GRANDE PANCHINA della ROCCA di CAVOUR (Big Bench Rosso-gialla) che andrà far parte  con il n. 158 della circuito delle BIG BENCH COMMUNITY PROJECT.
Dalla panchina si gode un panorama incomparabile che va dal Monviso alle Alpi Cuneesi, alle Langhe sino alla collina di Torino. Le coordinate geografiche della panchina sono 44.78019     7.37535 (Maggiori informazioni clicca qui)
 


Maggiori informazioni…
• Se non riesci a vedere il documento o vuoi scaricarlo clicca qui

Sottopagine

PERCORSO PEDONALE PER LA ROCCA
PERCORSO PEDONALE PER LA ROCCA
PERCORSO CARROZZABILE PER LA ROCCA
PERCORSO CARROZZABILE PER LA ROCCA
Pagine correlate
Visit Cavour
Visit Cavour
Itinerari, monumenti e servizi a portata di click!
Contatto
PROCAVOUR Associazione Turistica PRO LOCO CAVOUR (TO)
Via Roma, 3
10061 - Cavour - Piemonte - Italia
Social
Rimani aggiornato!
Seguici sui social
Come raggiungerci!