TUTTOMELE™
TUTTOMELE™ è la grande manifestazione autunnale che da 46 anni richiama l’attenzione di oltre 250.000 visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato e turismo green.
TUTTOMELE™ nasce dalla Associazione Turistica Pro Loco di CAVOUR APS ETS (Procavour) nel cui Statuto (art. 4) , è previsto di “….tutelare le produzioni tipiche locali…” , nel 1980 inventò una manifestazione che sarebbe diventata una pedina fondamentale per lo sviluppo del territorio con una rassegna dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale con proficue contaminazioni nella gastronomia, nell’artigianato, nel commercio, negli spettacoli, nello sport, nella cultura, nell’arte, nella natura e nella storia, per coinvolgere totalmente il tessuto produttivo locale.
Incredibili sono le qualità e le quantità di mele provenienti da tutto il mondo che vengono esposte durante la festa. Forse, a vederle dall’alto, assomigliano a festosi coriandoli, data la varietà di colori.
Scommessa vinta e certificata da un successo crescente negli anni, che è culminato nel 2019 con il riconoscimento di FIERA NAZIONALE da parte della REGIONE PIEMONTE e la triplicazione delle aree allestite. L’EXPO di TUTTOMELE™ oggi, si sviluppa su 15.000 mq di aree espositive, contando circa 250.000 visitatori.
TUTTOMELE™ di Cavour è divenuta tradizione irrinunciabile e meta turistica green , appuntamento enogastronomico e importante punto di riferimento per la frutticoltura, sviluppando radici solide e ben ancorate al territorio.
L’edizione N. 46 di TUTTOMELE™ si svolgerà a Cavour dal 8 al 16 novembre 2025 con la ormai consolidata locazione distributiva degli impianti espositivi che, negli ultimi anni, ha dato il segno più evidente dell’ottimo stato di “salute” di TUTTOMELEä.
Organizzata dalla PROCAVOUR in collaborazione con il Comune di Cavour, il CENTRO INCREMENTO FRUTTICOLTURA OVEST PIEMONTE (CIFOP) comprendente i Comuni del Pinerolese, le Associazioni dei Frutticoltori del CIFOP Stesso, la Coldiretti di Torino, Slow Food, Uir Unione Italiana Ristoratori, Associazione Cuochi della Mole.
L’organizzazione tecnica è della Associazione Turistica PROLOCO di CAVOUR.
TUTTOMELE™ è già stata autorizzata con determinazione dirigenziale dell’Amministrazione REGIONALE DEL PIEMONTE, classificata come mostra mercato con qualifica “NAZIONALE” (per il 2025 DD 165/A2009B/2024 del 29/05/2024 e per il 2026 con DD 132/A2009C/2025 del 12/05/2025).
Si articolerà in una vasta gamma di appuntamenti che avranno come obbiettivo principale quello di far conoscere ed apprezzare la produzione frutticola dell’intera zona, sia di estendere la conoscenza delle caratteristiche, storico, naturalistiche del comprensorio nell’ambito di un più vasto progetto di turismo agricolo eco-sostenibile.
I Comuni interessati sono:
- i 14 Comuni della STRADA DELLE MELE DEL PINEROLESE (www.stradadellemelepinerolese.it)
Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna S. G., Lusernetta, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino, San Secondo (Città metropolitana di TORINO)
- i Comuni dei DISTRETTI DEL COMMERCIO DEL PIEMONTE delle 5 – TERRE DA SCOPRIRE: Barge (CN), Bagnolo P.te (CN), Cavour, Villafranca Piemonte e Vigone (Città metropolitana di TORINO)
- i Comuni del Distretto TERRE DA TASTÉ – DISTRETTO DEL CIBO PINEROLESE: Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte (Città metropolitana di TORINO)
TUTTOMELE™ si articola in due settori:
1) istituzionale e di promozione (Organizzazione Pro Loco di CAVOUR)
- esposizione delle migliori qualità di mele (prodotte da oltre 200 frutticoltori e 2 Cooperative)
- Raccolta ed esposizione delle più diverse varietà provenienti da tutte le Regioni Italiane
- Salone del gusto con degustazione delle diverse qualità di mele
- Stand promozionale delle “Antiche Mele Piemontesi” 8 vecchie varietà (presidio Slow Food)
- Settimana gastronomica della mela (saranno coinvolti circa 10 ristoranti con menu interamente a base di mele)
- distribuzione di frittelle di mele ai visitatori
- preparazione pasti economici per i visitatori al TUTTOMELESelf
- Vendita diretta di mele dai produttori ai consumatori
- Convegni e dibattiti sulle politiche agricole, sulle problematiche di sviluppo dell’agricoltura, sulle tecniche di coltivazione
- Presentazione di studi e ricerche da parte degli Istituti Professionali
Convegni di settore che coinvolgeranno, il Settore Agricoltura della Regione PIEMONTE, la Città Metropolitana, la COLDIRETTI ed altre Associazioni di CATEGORIA, le Scuole Agrarie, i Centri di Ricerca dell’Università di TORINO, AGRION, O.N.A. Frut, BIO d’OC Monviso Frutto Permesso ed altri esperti del settore. - Presenza dei paesi Ospiti: RIBERA Sicilia con la ARANCIA NAVEL, e UTA (Sardegna) con il pecorino sardo ed i salumi tipici della Provincia di CAGLIARI.
- Presenza espositiva con i loro prodotti tipici dei COMUNI del CIFOP, Strada delle Mele Pinerolese, Distretto del Commercio del Piemonte delle 5 – Terre da scoprire e Terre da Tastè Distretto del cibo pinerolese
a corollario:
SETTIMANA GASTRONOMICA della MELA: 10/12 Ristoranti locali offriranno un menù interamente a base di mele
- Show Cooking a cura delle Associazioni Piemontesi Cuochi
- mostre fotografiche, di scultura e di pittura
- esposizione macchinari per la frutticultura,
campere e turismo all'aria aperta - Concorso come “La Mela in vetrina” in circa 50 esercizi commerciali del paese con l' Associazione Commercianti Artigiani e Ambulanti di Cavour
- spettacoli musicali, culturali e folkloristici
- gare sportive: AppleRun Corsa di 10 KM, validata dalla FIDAL a livello nazionale, circa 1200 i partecipanti per ogni edizione (16)
- organizzazione di Tour guidati per Gruppi Aziendali, Associazioni, Centri Anziani, Circoscrizioni con iniziative di promozione turistica curate dalla Pro Cavour.
- bancarelle mercatali con i prodotti locali
2) Nel secondo settore si svolge la tradizionale CAVOUR EXPO:
Fiera commerciale organizzata da Azienda Esterna con bilancio autonomo e NON interferente con la Procavour che presenta circa 200 espositori provenienti da tutta Italia, con prodotti che interessano i visitatori della parte frutticola/agricola e commerciale/artigianato (sito www.tuttomele.info)
L’Area espositiva sarà di oltre 13mila mq. di cui 2/3 al coperto sfruttando sia le numerose ALE (Portici) comunali, sia strutture noleggiate ad HOC.
La media dei visitatori negli ultimi anni ha superato le 250.000 unità. TUTTOMELE™ si è ormai imposta come la maggiore delle manifestazioni del Piemento per richiamo di pubblico, presenza di espositori, volume degli affari.
Verranno allestiti un teatro tenda convegni, e un’area intrattenimenti al coperto nell’ambito del settore istituzionale.
TUTTOMELE™ si avvarrà, come sempre della collaborazione dei più importanti media: la RAI, Mediaset, La Stampa, hanno sempre seguito con attenzione la nostra rassegna portando in Italia le immagini turistiche di un angolo "speciale" del nostro Piemonte.
E’ evidente come la Procavour nell’organizzazione di TUTTOMELE™ metta in campo un programma ambizioso di primordine finalizzato a garantire momenti commerciali importanti e a creare occasioni d’incontro di moltissimi operatori e di tanti visitatori.
VOLONTARIATO
Particolare risalto occorre dare al Volontariato della Procavour: circa 150 donne e uomini della Procavour, per un monte ore ammontante a circa 12.000 (dodicimila). Senza questo lavoro gratuito la manifestazione NON potrebbe avere luogo.
Quindi vi aspettiamo a TUTTOMELE™ dall' 8 al 16 Novembre 2025.