Incontro "I castagni non parlano ma raccontano"
Venerdì 16 settembre 2022 ore 21 presso il Salone Comunale incontro "I castagni non parlano ma raccontano" in collaborazione con Aspromiele e la Biblioteca Comunale di Cavour
In occasione di Alveare 2022, Tiziano Fratus è ospite a Cavour per raccontare i suoi incontri coi castanodonti in giro per l'Italia, a partire proprio da qui.
Aspromiele invita il più appassionato conoscitore e narratore di storie di alberi per tracciare la biografia di un albero a dir poco fondamentale per le api e per i destini dell’apicoltura.
Il castagno è un albero che ha accompagnato la diffusione delle comunità umane in ambito appenninico e prealpino. Alcuni di questi esemplari hanno raggiunto età venerande: dagli oltre duemila anni degli esemplari sulle pendici dell'Etna ai quattro-cinquecento anni di alberi monumentali in Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Sud Tirolo, giganti silenziosi che come sappiamo non parlano ma raccontano tante storie.
Sarà presente la Libreria indipendente Libra di Torino con un’ampia selezione di opere di Tiziano Fratus disponibili in vendita.
Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) è un poeta di campagna che abita ai margini del bosco, laddove si esaurisce la costanza della pianura e si snodano le radici delle montagne; si inchina agli alberi e pratica una meditazione buddista e agreste. Ha pellegrinato in foreste maestose per cucire i passi di una storia umana, arborea e spirituale, compresa fra “la carta e la corteccia”, coniando concetti quali Homo Radix, Dendrosofia, Silva itinerans e Anima arborescens. Fratus ha scritto reportage e articoli per quotidiani e periodici – fra gli altri La Stampa, La Repubblica, Il Manifesto, La Provincia, Natural Style e La Verità – ed è autore di una costellazione di opere che abbraccia poesia, narrativa, saggistica e fotografia, capitoli di un vasto silvario pubblicato da editori di ampia diffusione e indipendenti. Le opere più recenti sono Giona delle sequoie (Bompiani), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), Alberi Millenari d’Italia (IF Gribaudo), Eremo delle rose e delle radici – In cammino tra le voci dello Zen Italiano (Radio Francigena), Ogni albero è un poeta (Oscar Mondadori) e Sutra degli alberi (Piano B). E’ voce dei grandi alberi per la trasmissione Geo di Rai 3 e per Radio Arbor. Le sue poesie sono state tradotte in undici lingue e pubblicate in venti paesi. Sito: Studiohomoradix.com
Associazione Regionale Produttori Apistici del Piemonte, fondata a Torino nel 1985. L’Associazione svolge principalmente la sua attività nella Regione Piemonte in favore e in rappresentanza del settore del miele e degli altri prodotti dell’apicoltura piemontese.
In ambito regionale Aspromiele è un importante riferimento per gli apicoltori ed è un interlocutore di rilievo, in rappresentanza dell’intero settore, nei confronti di istituzioni e servizi locali, altri comparti della produzione agricola e organizzazioni agricole, consumatori, mondo della scuola, della ricerca e della formazione.
La sfida di Aspromiele è di promuovere la crescita delle capacità imprenditoriali e di categoria, costruendo un sapere collettivo attraverso la comunicazione e la condivisione della conoscenza.

