Serate d'estate
Con l’estate, 4 CHIACCHIERE DA BAR propone TRE EVENTI a sfondo culturale rivolti a tutti: storie di un paese e storie che partendo da un paese non hanno più confini.
il 22 luglio con: CAVOUR – TURISTI A CASA NOSTRA - PIAZZA SOLFERINO Il nome è piuttosto altisonante, facendo riferimento alla battaglia di Solferino, 2° guerra d’indipendenza 24 giugno 1859, combattuta e vinta dai Franco/Piemontesi contro gli Austriaci cui costò la perdita della Lombardia (e della guerra). Noi, però, voleremo più in basso … e con l’indispensabile aiuto di Franca e Maria Grazia del Gruppo di ricerca storica della ProCavour proveremo, dopo P.zza San Lorenzo, a fare rivivere storie, persone, fatti e curiosità che riguardano la cosiddetta “Piazza del Peso”; lo faremo sulla Piazza San Lorenzo, la sera di VENERDI’ 22 LUGLIO alle ore 21:00. Proprio il peso pubblico era al centro della vita di Piazza Solferino dove, fino agli anni ’70, si svolgeva, il giovedì, il mercato del bestiame. Ma c’è molto di più da ricordare e raccontare: i Bagni pubblici con piscina, Villa Peyron, la parte terminale delle mura della Cavour medievale; le antiche “piole”, dai Tre Scalin a Depetris fino alla locanda Clara che tanta parte ebbe nella Resistenza. E ancora il mulino di Bano, il gerbido alberato e lo storico lavatoio… E poi la cultura popolare del “Burg di palet” così definito perché la povertà del tempo andato non permetteva di giocare a bocce e ci si adattava con delle pietre piatte, i “palet” appunto.
La serata si svolgerà in Piazza San Lorenzo a Cavour, alle ore 21:00. Per sentire di queste ed altre storie e, a prescindere dai detti popolari, acquisire la consapevolezza che viviamo proprio in un bel Paese.
il 30 luglio con: “VOLAVO CON LUI” – SPETTACOLO TEATRALE Ricordando il mito Fausto Coppi – COMPAGNIA TEATRALE QUELLI DELL’ISOLA – Virle Piemonte Per celebrare il mito del Campionissimo di Castellania, la Compagnia Quelli Dell’isola torna a Cavour per proporre una piece teatrale scritta da Ivano Arena che ne cura anche la regia. Uno spettacolo che ha riscosso notevole successo nell’ambito di numerose ed importanti manifestazioni culturali e ciclistiche: nel 2020, presso il Teatro Sociale di ALBA è stato presentato come apertura della tappa del Giro d’Italia. Interpretazione di Martina Costa, Vanessa Vanzetti ed Adriele Chiango. Lo spettacolo illumina l’immagine fragile e delicata di un uomo vincente che sboccia tra le figure di due donne importanti come la moglie Bruna e Giulia, la controversa Dama Bianca. Fausto, il piemontese dagli occhi tristi e dal naso affilato che se ne va dal mondo per una tragica fatalità. Coppi, l’eroe immortale, massima espressione dell’onnipotenza sportiva che si piega solo a un tragico destino. Uno spettacolo che si distribuisce su tre figure portanti: un giovane giornalista e le due donne di Fausto, dapprima narratrici quasi distaccate, algide e poi sempre più appassionate nel raccontare il campione. La loro trasformazione evocativa nel filage dello spettacolo raggiungerà l’apoteosi nel finale quando la scena si svuoterà lasciando alla sola Giulia, il racconto struggente dell’ultimo “volo di Fausto”. Emozionante, poetico a tratti energico, quasi come una scalata di Fausto. Fausto Coppi, il campione che sapeva amare ed essere amato follemente. Anche in questo spettacolo teatrale la sua storia vincerà per… distacco. La sua immagine di campione assoluto continuerà ad illuminare la strada dei posteri, con l’emozione di chi diventò campione del mondo senza sapere come indossare la tracolla della vittoria. Volavo con Lui: una storia d’amore di un eroe appuntito che di mestiere gonfiava il cuore della gente e tagliava il Vento.
Lo spettacolo, della durata di circa un’ora, si svolgerà nei Giardini dell’Abbazia di Santa Maria di Cavour alle ore 21:00. In caso di maltempo, si sposterà sotto l’Ala comunale di Piazza Sforzini.
il 5 agosto con: CAVOUR – TURISTI A CASA NOSTRA - L’ABBAZIA SANTA MARIA È il bene più prezioso che posseggono i Cavouresi, semiabbandonato fino a metà degli anni ’60… poi successe “il fatto”: ai piedi della Rocca, tra i filari della vigna collocata tra la Tina ‘d Pera e la Cascina Smiraglia, un trattore affondò la ruota in una “buca”. Era la prima volta che il mezzo meccanico accedeva a quella vigna e tanto fu lo stupore quando ci si accorse che, in realtà, la “buca” altro non era che una tomba romana contenente i resti di tre persone. Fu il segnale per il risveglio dell’anima archeologica Cavourese, l’irrompere di Forum Vibii Caburrum nella quieta vita di un paese di campagna. La ricerca di un luogo dove custodire quel prezioso ritrovamento portò un Sindaco culturalmente illuminato ad individuare proprio il devastato scrigno dell’Abbazia Santa Maria ed avviarne la valorizzazione. Ma quanti, Cavouresi e non, sanno quanti tesori e quanta storia contiene quello scrigno? Tanta strada è passata da allora ed il sottosuolo cavourese continua a proporre tesori assegnando a Cavour il titolo di principale area archeologica del Piemonte.
Il gruppo culturale “4 chiacchiere da bar” vuole condurvi in un viaggio di conoscenza e scoperta dell’Abbazia di Santa Maria e lo farà sulla Piazza San Lorenzo, la sera di VENERDI’ 5 AGOSTO alle ore 21:00. E’ un luogo contenuto, accogliente e comodo a tutti, anche a chi per vari motivi non raggiungerebbe l’Abbazia. E’ così che 4 chiacchiere rende vivo il proverbio: ”se la montagna non andrà da Maometto, sarà Maometto che andrà alla montagna”. La serata si svolgerà con l’indispensabile consulenza e competenza della dott.ssa Anna Lorenzatto, Conservatore del Museo Archeologico di Caburrum -sito nel complesso abbaziale- e del Gruppo di ricerca storica della ProCavour che da sempre, con grande passione, cura, studia e raccoglie informazioni sul nostro territorio.
Maggiori informazioni…
• Se non riesci a vedere il documento o vuoi scaricarlo clicca qui